La MF si può intraprendere sia nel
caso i genitori abbiano deciso insieme di separarsi, ma anche quando la decisione è stata presa da uno solo dei due.
LA MF E' UN
PERCORSO
-
Per tutte le coppie che stanno affrontando la separazione, sposate o anche conviventi, le quali desiderano essere aiutate a trovare
accordi personalizzati e costruttivi per ogni membro della famiglia, ed in particolar modo per i figli.
-
Per i genitori già separati o in fase di divorzio che sentono il bisogno di essere aiutati a rinegoziare alcuni accordi,
o perché non riescono a rispettare quelli presi, o perché desiderano modificarli per le mutate condizioni di vita di uno o di più membri della famiglia.
-
Per tutte le coppie di genitori che desiderano essere aiutate a recuperare una maggiore comunicazione, collaborazione e alleanza
genitoriale (sia in fase di separazione, che invece già separate), perché consapevoli che l'essere in grado di riappropriarsi di tali competenze, favorirà immensamente il futuro
benessere psicologico dei propri figli.
-
Per i singoli genitori che non possono, o che per qualsiasi motivo non se la sentono, di fare un
percorso congiunto. In questi casi verranno offerti al singolo genitore che si è rivolto al mediatore dei colloqui individuali nell'ottica della MF e
verranno con lui/lei trattati tutti i temi principali della MF (vedere meglio in: "Altre risorse nella separazione").
IMPORTANTE
Non è indispensabile che da subito i genitori siano già entrambi d'accordo di contattare il
Mediatore. Se un genitore si trova
in estrema difficoltà a parlarne o a coinvolgere l'altro, all'inizio può essere sufficiente che anche uno solo dei due prenda contatto con il mediatore; sarà poi il professionista a
suggerirgli cosa fare, e in caso di eventuale insuccesso, se l'altro genitore avrà dato il proprio consenso ad essere contattato, sarà allora il Mediatore a chiamarlo per spiegargli gli obiettivi
della MF.