PRINCIPALI OBIETTIVI DELLA MEDIAZIONE
Tanti genitori che si separano presentano elevati livelli di conflittualità, fanno fatica ad ascoltarsi, si interrompono continuamente e riescono a focalizzarsi solo sulle proprie posizioni, anziché sui reali bisogni di tutti i membri della famiglia.
La mediazione favorisce la comunicazione, la presa di accordi e la riorganizzazione familiare in vista, o in seguito ad una separazione: mette costantemente in luce le risorse di mamma e papà, aiutandoli a scindere il rapporto sentimentale, ormai terminato, dal rapporto che dovrà invece sempre essere mantenuto per crescere al meglio i propri figli.
Aiuta a capire come comunicare la decisione presa e favorisce il recupero della collaborazione e alleanza genitoriale, aspetti fondamentali per il futuro benessere dei figli.
LA PRESA DEGLI ACCORDI IN MEDIAZIONE
IN 7 PUNTI LA MEDIAZIONE E'
Una tecnica di gestione dei conflitti basata su precise abilità e competenze che il mediatore mette in campo, affinché la coppia riesca a passare dall'antagonismo alla collaborazione, soprattutto nella gestione dei propri figli.
Un intervento che permette ai genitori di trovare insieme accordi duraturi, personalizzati e costruttivi, rendendoli in grado di tener sempre conto sia dei propri bisogni che di quelli dei propri figli.
Un aiuto per concordare come dire ai propri figli la decisione presa di separarsi, prestando particolare attenzione al bisogno di bambini e ragazzi di conservare un continuativo e solido rapporto con entrambi i genitori
una tecnica in grado di aiutare la coppia a recuperare la comunicazione e alleanza genitoriali necessarie per far crescere al meglio i propri figli, al di là della decisione presa di separarsi.
Uno strumento che rende molto probabile che anche in futuro gli accordi verranno rispettati, in quanto ci hanno lavorato in toto i genitori, invece di delegare a giudici ed avvocati le proprie scelte e decisioni.
CARATTERISTICHE PECULIARI
ASSOLUTA VOLONTARIETA' . In nessun caso la MF può essere imposta da qualcuno, nemmeno da giudici, avvocati, operatori e i genitori mantengono sempre la più completa responsabilità relativamente ad ogni scelta, sia rispetto alla propria separazione che ai propri figli.
COMPLETA AUTONOMIA DALL'AMBITO GIUDIZIARIO. Garantisce la più assoluta
riservatezza: in nessun caso giudici, operatori o avvocati potranno venire a conoscenza del contenuto degli incontri senza il consenso dei genitori e quindi, anche in caso la MF dovesse fallire, mai
il tentativo fatto potrà ritorcersi contro uno dei due in sede giudiziale.
PARTECIPAZIONE AGLI INCONTRI SOLO DA PARTE DEI GENITORI. I figli non accedono mai alla mediazione, ma nemmeno i nonni, i nuovi partner, o qualsiasi altra figura, in quanto spetta solo alla coppia, con l’aiuto del mediatore, riorganizzare
la vita della famiglia.