TEMPI  E  SPAZI

   

   La mediazione è un percorso ben definito, limitato nel tempo e relativamente breve: solitamente si va da un minimo di 5/6 colloqui congiunti ad un massimo di 10/12; la loro cadenza è solitamente quindicinale e gli incontri sono della durata di circa un'ora e mezza, due ore ciascuno.

   La MF si svolge in uno spazio pensato e predisposto per favorire la circolarità della comunicazione e il raggiungimento della collaborazione genitoriale; cadenza e durata del percorso possono variare a seconda delle esigenze della coppia, in base al punto della separazione e alla tipologia del conflitto, ma peculiarità della MF è quella di mantenere sempre lo sguardo rivolto al futuro. Compito del mediatore è quello di aiutare i genitori a trasformare rabbia, sofferenza e delusione coniugale in alleanza, comunicazione e collaborazione genitoriale, senza mai protrarre la MF in modo indefinito nel tempo. 

     SVOLGIMENTO DELLA MEDIAZIONE

  1. La mediazione si può iniziare in qualsiasi fase della separazione: quando la coppia ancora convive e uno dei genitori, o entrambi, hanno deciso di separarsi (situazione che solitamente favorisce un più veloce raggiungimento degli accordi); quando uno dei due ha lasciato la casa familiare e sono già stati attivati gli Avvocati; quando la coppia è già separata da tempo, ma ci sono accordi da modificare o tra i genitori ancora non funziona la comunicazione.
  2.  Il primo incontro viene in ogni caso fatto individualmente con ciascun membro della coppia: in particolare con i genitori molto conflittuali solo così è possibile capire in che fase è la separazione e si riescono a raccogliere le informazioni relative al passato, indispensabili per un buon esito del percorso di MF, senza rischiare di far aumentare la conflittualità nella coppia. Dopo aver spiegato obiettivi e caratteristiche della MF, è possibile anche meglio motivare ciascun genitore a un lavoro congiunto, dopo aver insieme valutato se effettivamente il percorso di MF è adeguato per quella famiglia.
  3. Nei colloqui successivi verrà richiesto alla coppia di venire sempre insieme agli incontri e, anche se all'inizio potrà essere difficile e faticoso, la presenza del mediatore aiuterà lo scambio comunicativo, favorendo il confronto sulle rispettive esigenze e posizioni, sui bisogni dei propri figli e sulle reciproche aspettative e priorità.
  4. Verrà fatto un percorso a tappe, in cui partendo dall'analisi dei problemi più urgenti e dalla valutazione delle possibili soluzioni, verranno insieme prese decisioni ed impegni riguardo ai tempi ed ai modi della separazione, arrivando a formulare accordi soddisfacenti per tutta la famiglia, accettabili da entrambi i genitori. 
  5. Gran parte delle decisioni verranno poi sperimentate dalla coppia già durante il percorso di mediazione, in modo da poterne verificare da subito l'efficacia, o valutarne le criticità ed i genitori impareranno da subito, ma nell'ambiente ancora protetto della mediazione, ad apportare autonomamente le giuste modifiche agli accordi, partendo da quanto nel frattempo sperimentato.


     COSTI

  • Con un numero limitato di incontri la MF riesce ad abbassare i costi economici, ma anche psicologici della separazione, perché allenando la coppia ad orientare sempre il proprio sguardo dal passato al futuro, riesce a renderla in grado di raggiungere autonomamente tutte le decisioni che la crescita dei figli richiederà. 
  • Le statistiche dicono che una separazione giudiziale dura in media circa tre anni, richiedendo quindi un enorme esborso di spese; i costi invece della MF, come del resto i tempi, sono notevolmente inferiori.
  • Anche per le coppie già orientate alla separazione consensuale i costi risulteranno inferiori, in quanto le spese legali sono decisamente più basse quando si va dall'Avvocato con accordi già condivisi e strutturati, proprio perché presi in MF.
  • Venire aiutati ad imparare a tenere bassa la conflittualità, a comunicare, a collaborare focalizzandosi costantemente sui figli, permetterà ai genitori di mantenere anche in futuro costi decisamente inferiori per tutto, anche perché da tutta la famiglia verrà affrontata la riorganizzazione familiare in modo più sereno.

Dott.ssa  CRISTINA MARINI

Mediatrice Familiare - Psicologa esperta nelle separazioni e nella genitorialità

 

Via Guido Reni - 35134 - Padova

Corso del Popolo - 35131- Padova

 

338-8191479 

cristinamarini.med@gmail.com 

Separazione Divorzio Mediazione Familiare Padova Marini Cristina
La Mediazione Familiare: un aiuto per le coppie nella separazione e nel divorzio.