I SINGOLI GENITORI IN SEPARAZIONE, o già separati, che per qualsiasi motivo non possono intraprendere un percorso in coppia, hanno la possibilità di accedere a COLLOQUI INDIVIDUALI NELL'OTTICA DELLA MEDIAZIONE.
In questi incontri il mediatore si adopera affinché il genitore che ha davanti possa strutturare al meglio gli accordi di separazione o di divorzio, favorisce il suo recupero della comunicazione con l'ex nell'interesse dei figli e, se la coppia non è ancora separata, aiuta a capire come comunicare a bambini o ragazzi la decisione presa di separarsi, affinché possano comprendere ed accettare al meglio la separazione dei propri genitori.
Questi incontri hanno inoltre lo scopo di favorire l'emergere, nel singolo genitore, di un atteggiamento emotivo costruttivo affinché la coppia possa raggiungere una sufficiente collaborazione e alleanza genitoriale, continuando anche solo grazie al lavoro di un unico genitore, a lavorare per recuperare la comunicazione necessaria a far crescere al meglio i propri figli.
Spesso anche un unico genitore che decide di avvalersi di un mediatore, può far sì che tutta la famiglia possa superare più serenamente questa delicata fase della vita.
Lo studio offre anche CONSULENZE AI NUOVI PARTNER E/O ALLE NUOVE FAMIGLIE RICOMPOSTE dopo la separazione di uno o di entrambi i partner della nuova coppia, tutte le volte che sentono l'esigenza di confrontarsi con un esperto per essere aiutati a gestire al meglio i compiti affettivi ed educativi che la nuova situazione richiede, o sentono la necessità di essere sostenuti nella riorganizzazione logistica della situazione, come delle varie dinamiche relazionali esistenti fra i vari soggetti coinvolti.
Sia quando i nuovi compagni di un genitore separato sono anch'essi separati con figli, ma forse ancor di più quando non hanno mai avuto una propria precedente esperienza di famiglia, può essere particolarmente complicato gestire la complessità delle relazioni.
Se poi nella nuova coppia arriva un nuovo figlio, la situazione potrebbe diventare ancora più complessa e può davvero essere una risorsa preziosa poter disporre di un supporto per il migliore adattamento di bambini, ragazzi e adulti alla nuova situazione.
Vengono inoltre offerte anche CONSULENZE AI NONNI, agli zii ed a tutte le figure di riferimento per genitori e figli, quando chi è vicino alla famiglia che si sta separando, o anche già separata, prova una sensazione di impotenza e sgomento e sente il bisogno di essere aiutato a supportare i bambini, i ragazzi o gli adulti che stanno affrontando questa delicata fase della propria vita
I nonni in particolare spesso rappresentano una risorsa fondamentale per la famiglia ed hanno un ruolo cruciale nel sostenere figli, nipoti, nuore e generi dal punto di vista organizzativo, ma anche affettivo. Possono quindi offrire un aiuto prezioso affinché la separazione possa essere superata al meglio da tutta la famiglia, ma per far questo potrebbe per loro essere molto utile potersi confrontare con un esperto per essere aiutati a superare la propria sofferenza o difficoltà a rapportarsi con la separazione.
In particolare quando il conflitto tra i genitori è molto acceso, sapere cosa fare o cosa dire quando si legge la sofferenza o la rabbia negli occhi dei propri nipoti, può davvero aiutarli a superare con minor difficoltà un momento per loro non facile.
PER I SINGOLI GENITORI c'è poi la possibilità di partecipare a GRUPPI DI CONDIVISIONE per genitori separati (non mamme e papà della stessa coppia).
Vivere la stessa condizione definisce l'appartenenza al gruppo, mentre il numero ristretto dei partecipanti facilita l'interazione e l'espressione delle emozioni. Durante gli incontri, solitamente una decina a cadenza quindicinale, tramite il confronto e la condivisione con gli altri genitori e nella garanzia della riservatezza rispetto a quanto si viene a conoscenza, ognuno dà il proprio sostegno agli altri grazie alla propria personale esperienza, traendone contemporaneamente supporto per sé stesso.
Il gruppo si pone anche l'obiettivo di far superare l'isolamento in cui a volte i genitori si trovano in seguito alla separazione: promuove lo scambio di informazioni e suggerisce modalità di comportamento rispetto ai problemi concreti che ci si trova ad affrontare (la comunicazione con l'ex, la gestione dei figli, le fatiche dei propri genitori ad accettare la separazione, le modalità d'introduzione dei nuovi partner, ecc.), permettendo ad ognuno di accrescere specifiche competenze grazie al confronto, trovando magari nuove soluzioni alle proprie problematiche.
Per i genitori interessati è previsto un colloquio preliminare con il MF, sia per una reciproca conoscenza e sia per verificare la compatibilità di obiettivi, motivazioni e bisogni tra chi richiede di partecipare e le finalità del gruppo.